La Baviera da nord a sud

Potrebbe interessarti anche il mio viaggio da Sud verso Nord 🙂

Si ritorna verso sud percorrendo, nel cuore dell’Europa, un itinerario pieno di fascino per i suoi idilliaci paesaggi e ricco di belle città storiche. Tra Norimberga e Ratisbona ci si addentra in un paesaggio carsico dove qua e là fanno capolino antichi villaggi ricchi di coloratissime case a graticcio.

DSCN6538

Norimberga – scorcio sul Rhein Main Donau Kanal

Lasciata la splendida città barocca di Wurzburg, solo 100 km ci separano da Norimberga dove uno dei mercatini più suggestivi della Germania ci attende. L’atmosfera che si respira è veramente unica; girovagando tra le bancarelle magnificamente allestite in Hauptmarkt la voglia di comprare un po’ di tutto è grande. Avresti voglia di comprare le statuine in legno dipinte a mano o le miriadi di decorazioni Natalizie da appendere fuori dalla porta di casa. Vin brulé a gogò per sentire meno la morsa del freddo e via in giro per le vie del centro storico. Il nostro giro inizia proprio dalla Hauptmarkt, la piazza più importate della città. Del suo antico aspetto medievale conserva ben poco; sul lato nord della piazza si eleva imponente la fontana “Schöner Brunnen”, realizzata alla fine del ‘300. Colpisce per la ricchezza dei suoi decori. Sul lato Est si può ammirare la Frauenkirche sulla cui facciata ogni giorno alle ore 12 entra in azione un carillon del 1509 con la sfilata di un corteo di figurine che si inchinano davanti all’Imperatore.

DSCN6501

Norimberga – il Burg –

La città vecchia con le sue case a graticcio e le sue stradine acciottolate è dominata dal Burg. Impossibile non notare questa antica fortezza, fondata nel 1039, che si staglia sulla città. Al tempo del Sacro Romano Impero il castello fu usato come dimora degli imperatori. Salita la rampa d’accesso, sulla destra, notiamo l’antico granaio la cui costruzione risale al 1494. Di torre in torre si giunge alla Burggraffenburg, residenza dei castellani. Molto interessante la visita della rocca imperiale: la Kaiserburg, che ospitava le stanze private della famiglia imperiale.  Con visita guidata si possono visitare gli alloggi degli imperatori, la Cappella Romanica, il pozzo e la torre di Sinwell. Cos’altro vedere a Norimberga? La gotica chiesa di St. Lorenz o la chiesa di St. Sebald; la splendida casa a graticcio del XV secolo “Casa Dürer”, che fu dimora di Albrecht Dürer (massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale) per circa venti anni, fino al 1528 anno della sua morte. Norimberga non è bella solo per i suoi monumenti o gli splendidi scorci tutti da fotografare. E’ bella anche per il piacere di rilassarsi in una delle tante caffetterie o per gustare le specialità della Franconia in uno dei tanti ristorantini siti all’interno delle vie della Città Vecchia. Percorrere in macchina i 5 km di mura che, con le sue 120 torri e porte,  racchiudono questo gioiellino è molto suggestivo. 

DSCN6549

Norimberga – scorcio notturno sulle belle case a graticcio –

Si riparte verso Regensburg cittadina veramente affascinante situata lungo la riva destra del Danubio. Il suo centro storico medioevale, entrato a far parte nel luglio 2006 della Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è rimasto intatto nel tempo. Prima di entrare nel magico mondo del centro storico si rimane veramente incantati dalla bellezza dello Steinerne Brucke, magnifico ponte in pietra risalente al 1135.

DSCN6582

Regensburg – Steinerne Brucke

Attraversata la magnifica porta a torre con statue di Santi risalenti al secolo XIII si viene subito catapultati nel fascino antico del medioevo. Percorrendo le stradine acciottolate sulle quali si affacciano numerose case-torri, si va verso Ovest per arrivare all’Altes Rathaus e Haidplatz, la più pittoresca delle piazze medievali della città. Cambiando direzione si va verso Est ed attraversando storiche piazze si giunge a Domplatz ricca di monumenti tra cui i resti della romana Porta Pretoria e l’antico Herzigshof, le cui mura risalgono in gran parte al periodo romanico. Di eccezionale bellezza Dom St. Peter con la sua maestosa facciata inserita tra due torri alte 105 mt. Dietro la cattedrale non si può non visitare il magnifico chiostro risalente alla seconda metà del secolo XI, il Kreuzgang. E per concludere ci spostiamo verso l’antica piazza del mercato delle granaglie, l’Alter Kornmarkt, dove per l’ennesima volta in questa bella vacanza ci siamo persi tra le bancarelle del suggestivo Mercatino Natalizio.

DSCN6603

Dachau

Lasciata Regensburg si parte verso l’ultima tappa del nostro viaggio tedesco: Monaco, ma, a soli 20 km dalla nostra meta, si fa una sosta, direi obbligatoria, a Dachau, lager nazista aperto nel 1933 nel quale persero la vita più di 50 mila fra prigionieri di guerra, ebrei e detenuti politici. Non avevo mai visitato un campo di concentramento, è stata un’esperienza veramente emozionante. E’ un’emozione diversa, un’emozione che ti lascia un vuoto dentro e tanta amarezza. Tutto ciò che hai sempre letto e studiato sui libri di storia improvvisamente si materializza davanti a te con le fila di letti, con le immagini che guardi una dopo l’altra e che parlano dell’orrore vissuto da milioni di ebrei. Le camere a Gas, gli agghiaccianti forni crematori e tu giri lì ammutolito ed infreddolito.

DSCN6597

Dachau

Si risale in macchina ed in men di mezz’ora si giunge all’Admiral Hotel di Monaco. Una posizione veramente strategica a soli 5 minuti dal magnifico Deutsches Museum sull’Issar o dalla famosa birreria Hofbräuhaus. Un vero paradiso per gli amanti della birra ed anche per noi che, da buoni italiani, di solito preferiamo un buon bicchiere di rosso al boccale di birra. Una passeggiata di 15 minuti e sei nel cuore di Monaco dove sei subito travolto da un’atmosfera festaiola dove il motto sembra essere : birra a gogò e divertimenti a non finire. Anche se sei distratto dalla vita effervescente che scorre tra le vie della città non si può non partire per il solito giro turistico alla scoperta di palazzi, chiese e monumenti storici.

DSCN6639

Monaco – Marienplatz

DSCN6637

Carillon

Si parte da Marienplatz il vero centro di Monaco. La piazza è dominata dal Neues Rathaus (Nuovo Municipio), edificio neogotico la cui costruzione ebbe inizio nel 1867 e venne ultimata nel 1908. La facciata è dominata da una torre alta 81 metri. Sulla facciata stessa è possibile ammirare un bellissimo Carillon, il più grande della Germania, costituito da 43 campane e da figure in rame smaltato che ogni giorno alle ore 11 ed alle ore 12 mimano un torneo medievale e balli popolari. Nel centro della piazza si erge la Mariensäule, colonna eretta nel 1638   sulla cui sommità svetta una statua di bronzo dorato della Vergine, patrona della Baviera. Sul lato est della piazza da notare l’Alte Rathaus (Vecchio Municipio) risalente al 1400. Per il break di pranzo andate a gustare un piatto succulento ed una birra d’eccezione all’Hofbräuhaus (assolutamente da non perdere). Entrando vi assalirà un’atmosfera realmente festosa, giovani ed anziani accomunati dalle stesse gote rosse,  dagli stessi occhi felici e dalla stessa voglia di divertirsi. 

DSCN6626

Monaco – Hofbräuhaus

Nel pomeriggio si parte alla scoperta della Frauenkirche, l’imponente cattedrale di Monaco la cui facciata è racchiusa tra due slanciate torri alte 99 m. Entrando all’inizio della navata destra si noterà il Mausoleo dell’Imperatore Ludovico il Bavaro realizzato in marmo nero e bronzo. Di notevole interesse sono anche le vetrate dei secoli XIV – XVI.

E …  per ultimo la nostra visita di Monaco si sposta verso uno dei palazzi più belli d’Europa il Residenz, la residenza dei duchi e re di Baviera. Un palazzo di grande fascino ed eleganza con i suoi saloni, i suoi cortili, le sale del tesoro ed i bellissimi giardini di corte.

DSCN6677

Monaco – Residenz

Monaco è molto di più … i Musei ….. dal Deutsches Museum al Bayerisches Nationalmuseum, le chiese… ce ne sono un’infinità, il Viktualienmarkt uno dei posti più fequentati e popolari della città, le passeggiate lungo l’Isar e per ultimo è proprio bello vivere l’atmosfera gioiosa di questa città giovane e cosmopolita.

DSCN6693

Lindau – Neues Ratahus

La nostra super vacanza tedesca è giunta al termine, bagagli in macchina, si riparte per il rientro in Italia. Soli 180 km ci separano dal confine Svizzero, si attraversano boschi innevati e proprio prima del confine sostiamo per un caffè a Lindau, sul lago di Costanza. La parte antica della cittadina sorge su un isola collegata alla terraferma da un ponte, un giro veloce lungo Maximilianstrasse la via più caratteristica della città sulla quale si affacciano vecchie case del ‘500 e ‘600. Su una piazzetta si ergono l’ Altes ed il Neues Ratahus e  per concludere da piazzetta in piazzetta si giunge a Marktplatz. Che dire di Lindau! Carina per le sue strade medievali, per i magnifici scorci sul lago ma priva di atmosfera anzi, mi è sembrata grigia e triste. Ma cosa si può pretendere, le feste Natalizie sono terminate, le decorazioni sono state tolte ed i locali aperti si possono contare sulla punta delle dita e … poi anche il nostro stato d’animo ormai risente dell’imminente rientro a casa e quindi si vive la visita con più distacco e disinteresse.

DSCN6687

Lindau

DSCN6692

Lindau

16 thoughts on “La Baviera da nord a sud

  1. Bellissimo report Bea ! E foto belle come sempre, in particolare i b/n !
    Non ce la farò mai a visitare Dachau o Auschwitz… 😦 mi è bastata la Risiera a Trieste…
    Credo dovrebbe essere una gita “obbligatoria” per tutte le scuole !

    "Mi piace"

    • Ciao Max, si hai ragione vedere un campo di concentramento è molto triste ma io se passassi da Auschwitz andrei a visitarne il campo. Questa parte di storia mi ha sempre affascinato e se trovo dei libri sull’argomento li compro subito e li leggo. Grazie per i complimenti sul post e sulle foto. 🙂 Bea

      "Mi piace"

  2. Non conosco queste città tedesche, ma da tanto tempo desidero andarci. Leggere i tuoi post è sempre interessante e bellissmo. Grazie per avermi fatto viaggiare con te virtualmente! prima o poi riuscirò ad andarci!
    un abbraccio!
    Giusy

    "Mi piace"

    • Cara Giusy ciao, grazie per i tuoi bellissimi commenti.
      I tre post sulla Germania non a caso li ho pubblicati tutti adesso proprio per dare l’opportunità a chi li legge di programmare un viaggio in occasione di questo Natale o Capodanno. Io ne sto per programmare un altro verso Bamberga e poi chissà. Sono viaggi low cost specialmente se fatti dopo il 31 dicembre. Un abbraccio Bea .-)

      "Mi piace"

  3. Pingback: Germania… la “Romantische Strasse” .. un itinerario imperdibile | Viaggiando con Bea

  4. Pingback: Augsburg…. città imperiale della Baviera | Viaggiando con Bea

  5. Bellissima Monaco di Baviera! Ci sono stata 3 volte e ogni volta, nonostante non sia propriamente enorme, non ci si annoia mai!! Bellissime le foto! E che dire di Dachau… Visitato con la neve e un freddo polare, ho potuto solo immaginare cosa dovessero soffrire e sopportare tutti quegli innocenti…

    "Mi piace"

    • Grazie per i complimenti sulle foto sono sempre graditissimi. Dachau, veramente suggestiva la visita che abbiamo fatto noi. Quel gelo nel fisico e nell’animo è proprio rimasto impresso nella mia mente. Bellissimo viaggio. Ciaoo Bea

      "Mi piace"

  6. Pingback: 27 GENNAIO 1945 … giorno della MEMORIA | Viaggiando con Bea

  7. Pingback: “ I posti che Tag” … una new entry per Bea | Viaggiando con Bea

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.